Sicurezza, Qualità e Privaci in azienda

giovedì 13 agosto 2015

LA GESTIONE DELLE EMERGENZE

Valutazione del rischio di incendio 
Negli ambienti di vita o di lavoro sono spesso presenti in quantità variabile materiali infiammabili o combustibili, che in presenza di fonti di innesco possono accendersi originando un principio di incendio.
Il “rischio incendio” riguarda quindi tutte le realtà di lavoro, anche se l’entità di tale rischio dipende dalla tipologia di materiali e dalla quantità in cui sono presenti.  
Per poter stimare quindi l’entità del rischio incendio occorre innanzitutto stilare un inventario dei prodotti infiammabili e combustibili normalmente detenuti in ogni locale, con i relativi quantitativi. 

Quindi si determina il “carico d’incendio” e si classificano le diverse zone dell’insediamento nelle tre categorie stabilite:
  • rischio di incendio basso,
  • rischio di incendio medio,
  • rischio di incendio elevato.

I risultati del percorso di valutazione del rischio incendio devono essere contenuti in un documento allegato al documento “generale” di valutazione dei rischi aziendali.

Conseguentemente all'esito della valutazione del rischio incendio, devono essere adottate le necessarie:
  • misure preventive, volte a ridurre le probabilità di insorgenza di un incendio, ad esempio diminuendo le quantità di materiali combustibili/infiammabili in deposito e controllando le possibili fonti di innesco),
  • misure protettive, con l’obiettivo di ridurre i danni in seguito all'innescarsi di un incendio (misure per una rapida segnalazione dell’incendio al fine di garantire delle procedure di intervento, realizzazione di vie ed uscite di emergenza in numero sufficiente a seconda dell’attività e del numero di lavoratori che occupano il locale, adozione di sistemi di protezione antincendio e mantenimento dell’efficienza, adeguata informazione e formazione ai lavoratori).


In modo particolare, la cosiddetta “dotazione antincendio” verrà stabilita sulla base della classificazione a rischio basso, medio, elevato e della tipologia di materiali presenti in ogni zona.

A completamento del percorso di prevenzione incendi interno ad ogni attività lavorativa, il Datore di lavoro deve anche designare i componenti della cosiddetta “squadra di lotta antincendio”, incaricati di controllare un incendio sviluppatosi con l’intento, qualora sia possibile, di domarlo o di impedirne l’estensione in attesa che intervengano i soggetti preposti (Vigili del Fuoco) nel frattempo allertati. I componenti della squadra antincendio devono seguire un particolare percorso di formazione ed addestramento.


   Gestione delle emergenze

Nei luoghi di lavoro l'incendio non è l’unica fattispecie di emergenza; si può ipotizzare il verificarsi di altre situazioni di rischio straordinario, quali ad esempio: corto circuito, blackout, fuga di gas, esplosione, allagamento, crollo, terremoto, frana, alluvione, azione criminosa…

La possibilità che l’eventuale situazione di emergenza, di per sé già pericolosa, degeneri verso situazione di panico, rende difficile poterla affrontare senza un’adeguata preparazione.
Per questi motivi è necessario attuare una serie di interventi:
  • misure preventive, al fine di ridurre la probabilità di accadimento di un’emergenza;
  • misure protettive, che entrino in azione al verificarsi di un’emergenza per evitare l’estensione del possibile danno nei confronti di persone, cose o ambienti.

Solo un sistema di gestione preventivamente organizzato consente di essere preparati a situazioni di pericolo con sufficiente fiducia ed autocontrollo per attuare comportamenti cooperativi razionali ed adeguati alla situazione.

L’elemento fondamentale di questo sistema è il piano di emergenza ed evacuazione che mira a ridurre i rischi indotti dall’evento e facilita l’allontanamento dai luoghi divenuti pericolosi.

Il piano di emergenza indica i comportamenti che i lavoratori ed eventuali visitatori dovranno tenere in caso di emergenza, deve contenere una serie di riferimenti tra i quali:
  • la tipologia delle emergenze che possono verificarsi nell’attività, ed un giudizio in merito alla probabilità di accadimento,
  • le possibili conseguenze delle emergenze ipotizzate e l’estensione degli effetti nello spazio e nel tempo (scenari di emergenza) in relazione alle caratteristiche dei luoghi interessati,
  • la localizzazione delle attrezzature di difesa (estintori, autorespiratori, porte tagliafuoco, ecc.),
  • la raffigurazione dei tracciati di esodo per l’evacuazione di emergenza ed il raggiungimento del “luogo sicuro” (un punto, anche esterno al luogo di lavoro, dove si è al riparo da qualsiasi conseguenza dell’emergenza),
  • un organigramma, completo di relativi incarichi, degli addetti al funzionamento delle procedure di emergenza (chi deve ricevere e diffondere l’allarme, chi deve azionare i dispositivi di difesa, chi deve togliere l’energia elettrica, chi guida le persone verso il luogo sicuro, ecc.),
  • un elenco delle persone abitualmente presenti in stabilimento e la loro ubicazione, preferibilmente integrato con un apposito elenco dei visitatori compilato giornalmente,
  • le modalità di diffusione dell’allarme,  
  • le azioni di ciascun addetto alla gestione delle emergenze,
  • il comportamento che ciascun lavoratore è tenuto a seguire nelle diverse tipologie di emergenza.

Data la complessità dell’avvenimento, i lavoratori devono essere oggetto di uno specifico addestramento. La legge infatti indica come obbligatoria, successivamente all’informazione ed alla formazione in merito agli esiti del piano di emergenza ed evacuazione, l’effettuazione delle cosiddette prove di evacuazione con periodicità minima annuale.

In generale, durante una situazione di emergenza i lavoratori devono:  
  • mantenere la calma ed attendere le istruzioni del responsabile,
  • non interferire con le azioni delle squadre di intervento, ad esempio prendendo iniziative rischiose e non adeguate alla situazione,
  • al segnale di emergenza, prepararsi ad affrontare un’eventuale evacuazione raccogliendo ordinatamente gli oggetti indispensabili;
  • in caso di pericolo grave o immediato, al segnale di evacuazione, abbandonare i locali utilizzando le vie di fuga,
  • durante l’evacuazione avviarsi lungo il percorso di uscita senza correre o gridare e non tornare indietro per motivi di scarsa importanza (ad esempio per recuperare il cappotto dimenticato…),
  • aiutare eventuali disabili presenti,
  • avviarsi al punto di raduno (“luogo sicuro”) e stazionare sul posto in attesa di successive istruzioni.


Per attuare la gestione delle emergenze è necessario il contributo della cosiddetta “squadra di gestione delle emergenze”, che avrà i seguenti compiti:
  • valutare la situazione in corso e se sia il caso di lanciare il segnale di evacuazione e di attivare un intervento esterno (Vigili del Fuoco, Pronto Soccorso, Protezione Civile, Polizia),
  • disattivare gli impianti elettrici e i macchinari (compresa la cucina e la centrale termica),
  • coordinare le eventuali operazioni di evacuazione ed accertarsi che nei locali di lavoro ed accessori non sia rimasto alcun individuo,
  • in seguito ad evacuazione, accertarsi che tutte le persone presenti siano in salvo nel luogo sicuro,
  • nell’attesa dell’intervento esterno, mantenere controllata la situazione nell’ambito delle proprie possibilità di intervento.


La “squadra di gestione dell’emergenza” potrà coincidere con la “squadra di lotta antincendio” o comprenderne alcuni addetti, dal momento che la fattispecie di emergenza che più frequentemente si può determinare nei luoghi di lavoro è l’incendio.
  

Primo soccorso 
Nel complesso sistema di gestione delle emergenze un posto fondamentale viene occupato dal primo soccorso, un aspetto che può però riguardare anche una normale situazione lavorativa dove sia necessario prestare assistenza a propri colleghi infortunati o che hanno subito un malore per cause anche del tutto indipendenti dall'attività lavorativa.

E’ obbligatoria la costituzione di una squadra di primo soccorso interna all'azienda. La squadra, opportunamente formata, ha la funzione fondamentale di prestare all'infortunato la prima assistenza con l’obiettivo di mantenere stabile la situazione in attesa che giunga il personale di primo soccorso attivato mediante la chiamata al 118.
Il sistema di gestione del pronto soccorso sarà incentrato sulla preliminare classificazione delle aziende in tre gruppi:
  • gruppo A: aziende appartenenti a settori di particolare rischio;
  • gruppo B: aziende con tre o più lavoratori, non rientranti nel gruppo A;
  • gruppo C: aziende con meno di tre lavoratori, non rientranti nel gruppo A.


In ogni luogo di lavoro dovrà essere presente, custodita in luoghi facilmente accessibili ed individuabili con segnaletica appropriata, la cosiddetta “dotazione di primo soccorso”: per le aziende appartenenti ai gruppi A e B è necessario dotarsi della cassetta di pronto soccorso mentre per le aziende di gruppo C è sufficiente un pacchetto di medicazione.  

Nessun commento :

Posta un commento